Oransoda

  • 10/10
    Gusto - 10/10
  • 8/10
    Bollicine - 8/10
  • 6/10
    Longevità - 6/10
  • 9/10
    Estetica - 9/10
8.3/10

Summary

  • Formati: 1 LT, 0.50 LT, 0.33 LT, 0.25 LT, 0.20 LT
  • Produttore: Royal Unibrew

Oransoda – Eccellente aranciata, leggermente frizzante

Poche recensioni mi hanno creato problemi quanto quella dell’Oransoda.

Perché?

Innanzitutto al primo tentativo ho lasciato che si facesse una “prova comparativa” tra questa bibita e la Fanta Orange, con conseguente delirio di opinioni confuse, contestate e parziali, tali da impedire di produrre una recensione sia per l’una che per l’altra bibita. Due minuti di audio registrato completamente inutile.

La seconda volta è capitata invece una cassa di bottiglie di Oran-Soda affette da malinconia, cioè sgasatissime. In realtà, lo confesso, sono stato io a manometterle per avere ragione su Nicola che insiste a dire che “l’Oran-Soda è giusta di bollicine”.

Ma ho ragione lo stesso.

Oransoda
Oransoda

Oransoda – Gusto

L’Oransoda è considerata unanimemente l’aranciata per eccellenza, almeno per quanto concerne il gusto. Il sapore della bibita risalta grazie a una relativa bassa aggressività delle bollicine, nonché la presenza significativa della polpa dell’agrume, evidentissima dal fondo della bottiglia. Un fattore che sicuramente la distanzia da altri prodotti come la Fanta, più standard e “chimici”.

Oransoda – Bollicine

È difficile testare il grado di frizzantezza di una bibita quando i tuoi campioni sono sostanzialmente fallati, così come è complicato trovare un punto di accordo tra i membri del team di valutazione quando c’è una profonda discordanza. Il punto è che l’Oransoda ha un quantitativo di bollicine piuttosto ridotto, che sicuramente aiuta a sottolineare la qualità del gusto, ma non troverà entusiasti i fanatici dell’anidride carbonica.

Senza fare nomi.

Ma giacché noi valutiamo quando sia adeguato il monte bollicine rispetto al gusto, merita comunque un voto alto.

Oransoda – Longevità

Se ci sono poche bollicine in partenza, come reggerà l’ineluttabile passare del tempo una bottiglia da 1,5L di Oransoda? Non benissimo. Quando compri una bottiglia di questa bibita sei consapevole del fatto che berrai un fondo sgasato. Siamo fortunati perché è una bibita buona, ma non possiamo trattenerci dal dire che se parti con poca anidride carbonica… Almeno fa che resti fino alla fine.

oransoda-pubblicita
Una vecchia pubblicità dell’Oransoda

Oransoda – Estetica

La Campari, produttrice di questa linea di bibite, ha aggiornato design di contenitori ed etichette l’anno scorso. La caratteristica che rimane tuttavia da sempre e che identifica questa linea di bibite è certamente la presenza dello sfondo nero (la novità è il tappo in pendant). Pur nelle sue diverse declinazioni negli anni, è così che ce la ricordiamo, è così che la riconosciamo sui banconi del supermercato.

Oransoda – Conclusioni

Possiamo affermare che con l’Oransoda si va sul sicuro: si tratta certamente della migliore aranciata tra quelle più diffuse, almeno da quando è sparita l’Orangina. Attenzione però che l’Orangina sta tornando (ne parleremo presto sul blog), quindi vedremo se riuscirà a riguadagnare terreno sull’eterna rivale. Certo, se la Campari non abbandonerà progetti infausti come la PinaColada Soda, è possibile, possibilissimo…

Ps: perché “Oransoda” e “PinaColada Soda” si scrivono in due modi diversi? Campari, mi devi delle spiegazioni.

  • 10/10
    Gusto - 10/10
  • 8/10
    Bollicine - 8/10
  • 6/10
    Longevità - 6/10
  • 9/10
    Estetica - 9/10
8.3/10

Summary

  • Formati: 1 LT, 0.50 LT, 0.33 LT, 0.25 LT, 0.20 LT
  • Produttore: Royal Unibrew

Pro

Gusto eccellente, prezzo adeguato

Contro

Bollicine migliorabili